25 agosto 2006

Conclusi i Campionati del Mondo Maestri. Ancora un oro, un argento e due bronzi.

Si è conclusa ieri a Jodoigne, in Belgio, l'edizione 2006 dei Campionati del Mondo Maestri.
Eugenio Migliore, si è aggiudicato il primo posto nella combinata: un trofeo che all'Italia mancava da parecchi anni.
Bene anche Anna Ferni che è giunta seconda nella gara di spada e Ewa Kowalczyk che ha conquistato il terzo gradino del podio, le quali, insieme a Roberta Giussani hanno conquistato la medaglia d'oro anche per la squadra di spada femminile.
Medaglia di Bronzo per la squadra di spada maschile composta da Eugenio Migliore, Francesco Leonardi, Adolfo Fantoni e Paolo Zanobini.
In virtù di questi risultati, l'Italia si è issata al primo posto nel medagliere. Anche questo un traguardo di prestigio che mancava da tempo al nostro paese.
Segnialiamo, inoltre, che Roberta Giussani è stata eletta vice-presidente dell'Académie d'Armes International nel Congresso che si è tenuto mercoledì scorso a Bruxelles.

23 agosto 2006

Campionati del Mondo Maestri - Oro nel fioretto individuale e a aquadrre con Migliore

Grande impresa di Eugenio Migliore ieri a Jodoigne, in Belgio, dove si stanno disputando i Campionati del Mondo Maestri.
L’azzurro ha infatti conquistato l’oro nella gara di fioretto individuale. Un traguardo che la nostra nazionale non raggiungeva da ben 28 anni. L’impresa di Migliore assume ancora maggior significato se si considera che la Francia si è presentata in pedana con tre giovani maestri che fino a poco tempo fa erano ancora atleti di alto livello. Ciò non ha impedito al Maestro italiano di conquistare l’oro individuale e poi di andare a vincere, insieme con Maurizio Galvan e Massimiliano Bruno, anche quello a squadre.
Ottima è stata la prestazione delle sciabolatrici, con Roberta Giussani, a suo tempo spadista di vaglia anche a livello internazionale, che si è issata sul secondo gradino del podio. Secondo gradino del podio anche per la squadra, composta, oltre che dalla Giussani, da Serena Pivotti e Francesca D'Alessandri.

Fonte Fis

22 agosto 2006

Prima giornata Campionati del Mondo Maestri

Alessandro Di AgostinoAvvio trionfale per la nostra nazionale ai Campionati del Mondo Maestri che sono partiti ieri a Jodoigne, in Belgio.
Serena Pivotti nel fioretto individuale e le squadre di fioretto femminile e sciabola maschile hanno infatti regalato all’Italia tre ori cui vanno aggiunti gli argenti di Francesca D’Alessandri e di Alessandro Di Agostino.
In entrambe le gare a squadre gli azzurri hanno avuto la meglio sulla Francia. Insieme con la Pivotti e la D’Alessandri, nel team di fioretto femminile c’era Lucia Cetoloni, mentre la formazione di sciabola maschile era composta da Di Agostino, Eugenio Migliore (che tira in tutte e tre le armi e concorre per la combinata) e Francesco Leonardi.
Fonte Fis

19 agosto 2006

Campionati del Mondo Maestri

Roberta GiussaniPartiranno lunedì a Jodoigne, cittadina del Belgio a metà strada tra Bruxelles e Liegi, i Campionati del Mondo Maestri.
Una manifestazione organizzata dall'Académie d'Armes International cui l'Italia come sempre parteciperà in forze. Saranno infatti dodici i maestri e le maestre che saliranno in pedana per gareggiare nelle sei competizioni individuali in programma. Il regolamento della manifestazione prevede anche l'assegnazione di medaglie a squadre, assegnate sulla base dei risultati dei singoli, e medaglie per la combinata. A quest'ultima concorre un solo azzurro, Eugenio Migliore, che gareggerà in tutte e tre le armi. Nel fioretto, insieme con lui, ci saranno i maestri Massimiliano Bruno e Maurizio Galvan, nella sciabola i maestri Francesco Leonaerdi e Alessandro D'Agostino, nella spada lo stesso Leonardi e Paolo Zanobini, con il maestro Adolfo Fantoni come riserva.
Particolarmente agguerrita la squadra femminile, che presenta schermitrici che hanno un passato di atlete di altissimo livello. Nel fioretto avremo Serena Pivotti, Francesca D'Alessandri e Lucia Cetoloni, nella spada Roberta Giussani, Anna Ferni ed Ewa Kowalczyk. La Giussani, la Pivotti e la D'Alessandri gareggeranno anche nella sciabola.
Il programma della manifestazione prevede per lunedì le due prove di fioretto, per martedì quelle di sciabola e per giovedì quelle di spada. La giornata di mercoledì sarà invece dedicata al Congresso dell'Académie d'Armes International, che deve rinnovare le cariche elettive. L'Italia ha candidato alla vice-presidenza la maestra Roberta Giussani.
La delegazione italiana, che partirà domani in pullman alla volta del Belgio, sarà guidata dal maestro Roberto Piraino.

Fonte Fis

18 agosto 2006

Corso di perfezionamento di spada per Istruttori e Maestri

Il Maestro Dott. Giancarlo Toran, Presidente dell’Associazione Italiana Maestri di Scherma e direttore tecnico della Pro Patria scherma di Busto Arsizio, terrà un corso di perfezionamento per istruttori e maestri relativo all’arma della spada.
I partecipanti potranno sperimentare le tecniche proposte; acquisire, confrontare col proprio, o comunque analizzare un metodo di insegnamento; analizzare e discutere tecniche e tattiche dopo aver visto i filmati degli ultimi mondiali assoluti di Lipsia.

PROGRAMMA:

27 AGOSTO – 3 SETTEMBRE 2006

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI SPADA


  • Preparazione fisica
  • Giochi preschermistici, gambe-scherma, giochi sul tempo e la misura
  • Tecniche di base e tecniche avanzate
  • lezione (metodo e metodologia)
  • strategia e tattica (conduzione dell’assalto)
  • preparazione mentale
  • lavoro in aula (filmati e videoproiezioni) e lavoro in pedana.

Il corso sarà aperto ai primi 20 maestri o istruttori italiani e stranieri che si iscriveranno. Per maggiori informazioni riguardanti il corso potete scrivere al Maestro Malvezzi all'indirizzo e-mail:
maestromalvezzi[at]propatriascherma.net.

Fonte: Pro Patria scherma

17 agosto 2006

Nuova sezione di scherma storica nel sito dell'Aims

Il Sito dell'AIMS si è arricchito di una nuova sezione dedicata alla scherma storica.
Sono presenti trattati e documenti utili per il conseguimento del diploma dei vari livelli di Magistro di scherma storica.

vai alla sezione storica

15 agosto 2006

Invito alla partecipazione al nuovo blog di scherma dell'Associazione Italiana Maestri di Scherma


Allora? qualcuno vuole scrivere qualcosa di scherma?
Mi scriva alli'indirizzo blog@maestridischerma.it e il suo articolo sarà pubblicato!
webmaster

14 agosto 2006

Quarto numero di Passione Stoccata

Il quarto numero di Passione Stoccata è in distribuzione.

All’interno della rivista, troverete: L’intervista alla spadista Alessandra Lucchino, l’incontro con il maestro Attilio Calatroni, lo speciale sugli assoluti di Torino, il Luxardo di Padova ed il premio Carroccio di Legnano, tutto il Gran Premio Giovanissimi di Rimini, l’inserto dedicato alla Nedo Nadi di Salerno, lo spazio del settore arbitrale, la scherma spettacolo, lo spazio dei maestri, Simone Vanni, novitá tecnica nella coccia trasparente, il trofeo memorial Marta Russo, Andrea Baldini il personaggio, il primo trofeo Friuli, il trofeo Bertinetti, la gara dei maestri, gli europei dei Master, la scherma disabili a Lonato, i campionati a squadre giovani di Reggio Emilia, la festa del centenario a Torino e molto altro ancora.

L’abbonamento annuo, acquisibile tramite c.c.p. n. 70490941, è promozionalmente di € 18,00, fino alla fine di settembre. Per ulteriori informazioni telefonare al 0142338241.

13 agosto 2006

Calitri


Nicola, Aldo e Andrea a Calitri (Avellino) in un momento di pausa tra un duello e un altro.

Nuovo blog Aims

Oggi ho creto il nuovo blog per l'AIMS.
Vediamo come si va avanti...