22 giugno 2007

Campionati Italiani Assoluti a Napoli

DOPO 33 ANNI DI ASSENZA TORNANO A NAPOLI GLI ASSOLUTI DI SCHERMA (PALABARBUTO, 12-15 LUGLIO)IL 22 GIUGNO – ORE 11.30 - ALL’HOTEL MEDITERRANEO LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE.
Dopo 33 anni di assenza tornano a Napoli, organizzati dal Club Scherma Napoli, i Campionati Italiani Assoluti di Scherma – Trofeo Interporto Campano.

Si svolgeranno al Palabarbuto dal 12 al 15 luglio prossimo. Il prestigio e l’importanza della manifestazione sono di tutta evidenza. Si tratta infatti del principale appuntamento della scherma italiana, in occasione del quale vengono assegnati i sei titoli di campione italiano assoluto ai migliori schermidori di ogni specialità ed altrettanti scudetti tricolore alle sei squadre che si dimostreranno più forti nelle rispettive armi. La scherma è, in assoluto, la disciplina che ha conquistato più medaglie per l’Italia alle Olimpiadi dell’era moderna (107) ed ai Campionati del Mondo (270). Ai Campionati Italiani Assoluti individuali acquisiscono il diritto a partecipare i 36 migliori schermidori per ogni arma. Saranno presenti a Napoli tutti i più importanti esponenti della scherma italiana: tra gli altri, Margherita Granbassi, Aldo Montano, Gigi Tarantino, Giampiero Pastore, Valentina Vezzali, Giovanna Trillini, Alfredo Rota, Andrea Cassarà, Salvatore Sanzo, Paolo Milanoli, solo per citare quelli vincitori di medaglie olimpiche e mondiali.

La conferenza stampa di presentazione dei Campionati Italiani Assoluti di Scherma – Trofeo Interporto Campano, si svolgerà il 22 giugno 2007, nell’Hotel Mediterraneo, in Via Nuova Ponte di Tappia n. 25. All’incontro con i giornalisti è prevista la partecipazione del presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, del presidente della Provincia di Napoli, Riccardo Di Palma, del sindaco di Napoli, Rosa Russo Iervolino, del presidente della Federscherma, Giorgio Scarso e di numerose altre autorità del mondo politico, istituzionale, imprenditoriale e sportivo.

07 giugno 2007

Sessione estiva Esami

Gli esami per Istruttori Nazionali avranno inizio alle ore 9.00 di sabato 7 luglio con proseguimento alle ore 9.00 di domenica 8 luglio presso la palestra Comunale di Norcia.
Gli interessati dovranno comunque fare riferimento, una volta giunti a Norcia, alla segreteria dei corsi estivi, presso l’Hotel Europa (Viale Europa,7 Tel 0743/816304).
Con successiva lettera, che sarà inviata soltanto agli Aspiranti Tecnici, verrà comunicato l’ordine di chiamata per gli esami, sia per sabato che per domenica.
Si chiarisce, ove fosse necessario, che la sola partecipazione ai corsi estivi, non da diritto automatico a poter sostenere gli esami.
Gli interessati dovranno presentarsi il giorno stabilito con l’equipaggiamento schermistico idoneo e a norme FIE, oltre al piastrone per dare lezione.
Per coloro i quali volessero pernottare a Norcia la sera di venerdì 6 o sabato 7, è pregato di fare richiesta a questa segreteria. Ricordiamo che la pensione completa ( bevande incluse) è pari ad € 41,00 giornaliere con sistemazione in camera doppia o tripla.

01 giugno 2007

Il Trofeo Luxardo

Questo libro nasce dal desiderio di celebrare il traguardo invidiabile dei primi cinquant’anni di vita raggiunti dal Trofeo Luxardo. La manifestazione padovana rappresenta per la scherma di sciabola quello che Wimbledon rappresenta per il tennis. È la competizione internazionale più importante dopo l’Olimpiade e il Campionato del Mondo, quella in cui ogni sciabolatore vorrebbe trionfare.
Il Trofeo Luxardo non è solo una competizione sportiva, è un microcosmo fatto di incontri, di conoscenze, di amicizie. Proprio grazie alla realizzazione di questi valori fondamentali dello sport, il Trofeo è riuscito a superare le barriere imposte dalla guerra fredda, che per lungo tempo fa da sfondo alle vicende sportive narrate in questo libro. Il lungo cammino viene ripercorso anche grazie ad una ricchissima documentazione fotografica e assieme a tanti protagonisti di ogni parte del mondo e di ogni tempo, che hanno voluto raccontarsi in un amarcord dimostrando quanto questo torneo sia stato una tappa importante della loro vita non solo schermistica.

Il Trofeo Luxardo - Copertina

GASTONE GAL, storico appassionato, è insegnante di lettere in un istituto superiore della provincia di Padova e maestro di scherma all’AS Comini 1885 – Padova Scherma. E’ stato uno sciabolatore di valore che ha sperimentato personalmente le pedane del Trofeo Luxardo.
MARIA LUIGIA RANDI, professore associato di medicina interna all’Università di Padova, ha tirato a lungo di fioretto sulla pedana vicina a quella dei suoi amici sciabolatori che si allenavano per gareggiare al trofeo Luxardo.
I due autori hanno precedentemente collaborato in un’altra pubblicazione di argomento storico-schermistico Dal Club Savoia all’Accademia Comini, Padova, Cleup, 2005.