01 giugno 2007

Il Trofeo Luxardo

Questo libro nasce dal desiderio di celebrare il traguardo invidiabile dei primi cinquant’anni di vita raggiunti dal Trofeo Luxardo. La manifestazione padovana rappresenta per la scherma di sciabola quello che Wimbledon rappresenta per il tennis. È la competizione internazionale più importante dopo l’Olimpiade e il Campionato del Mondo, quella in cui ogni sciabolatore vorrebbe trionfare.
Il Trofeo Luxardo non è solo una competizione sportiva, è un microcosmo fatto di incontri, di conoscenze, di amicizie. Proprio grazie alla realizzazione di questi valori fondamentali dello sport, il Trofeo è riuscito a superare le barriere imposte dalla guerra fredda, che per lungo tempo fa da sfondo alle vicende sportive narrate in questo libro. Il lungo cammino viene ripercorso anche grazie ad una ricchissima documentazione fotografica e assieme a tanti protagonisti di ogni parte del mondo e di ogni tempo, che hanno voluto raccontarsi in un amarcord dimostrando quanto questo torneo sia stato una tappa importante della loro vita non solo schermistica.

Il Trofeo Luxardo - Copertina

GASTONE GAL, storico appassionato, è insegnante di lettere in un istituto superiore della provincia di Padova e maestro di scherma all’AS Comini 1885 – Padova Scherma. E’ stato uno sciabolatore di valore che ha sperimentato personalmente le pedane del Trofeo Luxardo.
MARIA LUIGIA RANDI, professore associato di medicina interna all’Università di Padova, ha tirato a lungo di fioretto sulla pedana vicina a quella dei suoi amici sciabolatori che si allenavano per gareggiare al trofeo Luxardo.
I due autori hanno precedentemente collaborato in un’altra pubblicazione di argomento storico-schermistico Dal Club Savoia all’Accademia Comini, Padova, Cleup, 2005.

Nessun commento: