20 dicembre 2006

E' morto Franco Siano

Napoli 20/12/2006
Stasera è venuto a mancare, dopo un intervento chirurgico, Franco Siano:
piangiamo lo schermitore, l'amico, l'uomo.
Le esequie saranno celebrate domani, giovedì 21 dicembre, alle ore 10,30
nella chiesa di piazza Immacolata a Napoli.
Siano era da anni componente del Consiglio Direttivo dell'Accademia
Nazionale di Scherma e ricopriva attualmente l'incarico di economo.

03 dicembre 2006

Esami magistrali – sessione invernale 2007

Accademia Nazionale di Scherma

Vi comunichiamo che, secondo l’intesa precedentemente raggiunta, nei giorni di sabato 24 e domenica 25 febbraio 2007, in Napoli, si terranno gli esami per Maestro e Istruttore Nazionale di Scherma Sportiva, ed eventualmente anche gli esami per Magistro Scholare e Magistro di Scherma Storica.
Le condizioni di ammissione agli esami sono riportate nei bandi disponibili sui siti web dell’ANS (www.accademianazionalescherma.it) e dell’AIMS (www.maestridischerma.it).
La domanda di partecipazione agli esami, con la ricevuta di versamento dell’acconto previsto, dovrà essere inviata alla Presidenza dell’ANS (c/o MBE via Campi Flegrei n. 72 Pozzuoli-Napoli 80078), e per conoscenza all’AIMS (senza allegati); e dovrà pervenire non meno di 25 giorni prima della data di inizio degli esami.
Il candidato dovrà indicare nella domanda eventuali titoli (istruttore regionale, nazionale in una o più armi) la data e il luogo della sessione d’esame questi sono stati conseguiti.
Coloro i quali avessero già presentato domanda per sostenere gli esami nella precedente sessione e non si fossero poi presentati, per poter sostenere gli esami nell’attuale sessione dovranno presentare una nuova domanda corredata dei documenti necessari. La tassa d’esame non andrà versata di nuovo, ma dovrà essere allegata la copia del versamento precedentemente effettuato.
Cordiali saluti

Napoli, 4/12/2006

Il Consigliere-segretario
prof. Paolo Cutolo

Si prega di indirizzare la posta presso M.B.E. 467 via Campi Flegrei 72 Pozzuoli/Arcofelice 80078 (NA)

23 novembre 2006

Memorial Rino Tibollo a Foggia

Sabato 25 e domenica 26 novembre 2006 il Circolo schermistico Dauno di Foggia organizza il Memorial Rino Tibollo, gara a squadre di fioretto e sciabola per le categorie da Prime Lame a Cadetti.
Per iscrizioni e informazioni scrivere a circschermisticodauno@virgilio.it o tel. 0881 743986 - 348 4453328 - 329 3560377.
Brochure

10 novembre 2006

Agenda di "Passione Stoccata" 2007

La redazione di Passione Stoccata è lieta di presentare l’agenda 2007.
Come si può notare dalla foto allegata, l’argomento trattato sono i recenti Campionati mondiali di Torino 2006.
E’ disponibile nella versione settimanale, con la novità di poter essere personalizzata in copertina sia nel logo, che nel nome.
I mondiali piemontesi, ritornati in Italia dopo 24 anni, hanno rappresentato per la scherma mondiale un esempio da seguire, dai più considerati i più belli della storia di questo sport.
Per questo motivo si è voluto realizzare un prodotto che riunisse l’utilità al ricordo dell’eccezionale evento, oltre a rappresentare, eventualmente, un gradito presente da lasciare come gadget promozionale del proprio Club.

Di seguito ne sono riportate le caratteristiche:
. Copertina: imbottita
. Dimensione: 21x 21
. Realizzazione: in quadricromia
. Dodici pagine interne a colori

Le prenotazioni dovranno avvenire entro il 20 novembre.

PERSONALIZZAZIONE
1) Del logo
L’agenda può essere personalizzata nel logo, posto in basso a destra, per il quale forniamo alcuni suggerimenti di utilizzo:
. Per una associazione
- Per un club o società
. Per una azienda
2) Del nome
Sotto al logo è possibile inserire un nome proprio o qualsiasi altra dicitura si voglia.

COSTI
Il prezzo base dell’agenda è di € 15,00. Si tratta di un importo altamente concorrenziale con le produzioni in commercio, considerando, oltretutto, la particolare ed originale personalizzazione prevista.
Sono stati peraltro considerati sconti sulla base della tabella sotto indicata.

NUMERO/COSTO
Dalla 1a alla15a 15,00
Dalla 16° alla 30a 14,50
Dalla 31° alla 50° 14,00
Dalla 51° alla 100° 13,50
Oltre le 100 13,00
Oltre le 200 12,00

ESEMPIO: acquisto 35 agende:

15 agende a 15,00 € : 225,00 €
15 agende a 14,50 € : 217,50 €
5 agende a 14,00 € : 70,00 €
TOTALE 512,50 €

CONSEGNA
La consegna verrà effettuata tramite corriere SDA in tutto il territorio italiano a partire dal 10 dicembre 2006.

29 ottobre 2006

E' morto il Maestro Giuseppe Talarico

Il Maestro Giuseppe Talarico ci ha lasciati.

Purtroppo dopo una puntura di insetto sono insorte grosse complicazioni che ci hanno portato via il nostro amico e compagno Giuseppe.

In piedi e con la mano sul cuore tutti noi ad alta voce scandiamo: GIUSEPPE TALARICO!

28 ottobre 2006

Palazzetto dello sport intitolato ai Maestri Zumbo

Brindisi, 25 ottobbre 2006
Domenica 19 novembre 2006 alle ore 10.00 a Brindisi in via castello
presso la palestra della scuola media "Salvemini" avverra'
l'intitolazione del primo palazzetto dello sport intitolato a due
Maestri di scherma "Giuseppe e Carlo Zumbo maestri fondatori della
scherma brindisina" alla cerimonia saranno presenti le piu' alte cariche
dello sport italiano oltre al Sindaco di Brindisi On. Domenico Mennitti,
un onore per la federazione italiana scherma oltre che per la famiglia
Zumbo nome legato da sempre alla scherma italiana.

27 settembre 2006

Scherma in Trentino

Cari amici e colleghi, vi informo della nascita dell’associazione sportiva dilettantistica CLUB SCHERMA TRENTINA “Enrico Tettamanti”, che va a sostituire sul territorio di Trento e Rovereto la precedente società Circolo Scherma Tettamanti, che cessa quindi di esistere.

Tale cambio è nato da esigenze di rinnovamento e di ampliamento dell’attività schermistica cui è stato necessario far fronte con una nuova struttura organizzativa. Per tanto vi lascio di seguito tutti i riferimenti necessari, che vi prego di annotare e di considerare come gli unici validi per qualsiasi tipo di comunicazione; rimane invariato il riferimento della sig. Lidia Tettamanti come delegato provinciale Fis.

Club Scherma Trentina “Enrico Tettamanti”

Presidente: Dott. Giorgio Pedrotti

Direttore Tecnico: M° Paolo Azzolini

Sede legale: via Montello 30, 38100 Trento

Sede di attività: c/o palazzetto dello sport, Rovereto, via Piomarta c/o palazzetto delle Ghiaie, Trento, via Fersina

Recapito postale: c/o M° Paolo Azzolini, viale Sicilia 76, 37138 Verona

Recapito telefonico: M° Paolo Azzolini 347 3482811

Recapito amministrativo: sig. Lombardi 347 1336061

Mail: clubschermatrentina@virgilio.it

Cod. Fisc. e P.I. 01990150227

Con i migliori saluti, M° Paolo Azzolini

25 settembre 2006

L'Aims ai mondiali di Torino

All’interno dello spazio riservato alla Fis ci sarà anche uno spazio riservato all’Aims, con libri, riviste e altro, per pubblicizzare l’attività della nostra Associazione: che, a quanto pare, è tra le più efficienti ed organizzate Associazioni di tecnici, e non solo nel mondo della scherma.
Un rapporto stretto con la propria federazione, iniziative, contributi puntuali ai principali problemi del nostro mondo, attenzione alla cultura della scherma, oltre alla tradizionale attività di formazione, e di informazione. Un modello anche per gli altri, che speriamo attecchisca: mentre, a quanto pare, altri sperano esattamente il contrario.
In occasione di questo evento speciale, i mondiali, l’Aims si è impegnata per qualcosa di speciale, approfittando della disponibilità offerta dalla Pro Patria Scherma di Busto Arsizio. Infatti, proprio nei giorni scorsi, il Dott. Silvio Longhi, che molti ricorderanno per il suo ottimo lavoro sul trattato del Docciolini (pubblicato dall’Aims), ha perfezionato l’atto di donazione alla Pro Patria della sua bella collezione di armi, immagini e accessori di scherma. La Pro Patria, tramite il suo Presidente, Cav. Cesare Vago, d’accordo col Comitato Organizzatore dei mondiali, e con la Provincia di Torino, ha messo a disposizione tutto il prezioso materiale per una mostra di grande interesse, che avrà per tema: “Dal duello allo sport - Il tocco della spada”. Le armi, e ancor più il raro
materiale accessorio (piastroni, maschere, guanti), sono relativi proprio al periodo di passaggio. Un’altra sala, nel Palazzo della Provincia (Palazzo Cisterna, via Maria Vittoria 12, Torino) sarà dedicata all’esposizione di documenti e cimeli appartenenti ad alcuni grandi campioni della nostra scherma: Giorgio Anglesio, Irene Camber, Edoardo Mangiarotti, Vannetta Masciotta, Antonio Spallino; e le famiglie Delfino e Filogamo.
Sarà stampato, con il contributo economico del Panathlon International, un bel catalogo: con i contributi sul tema di William B. Gaugler, nostro socio onorario, professore emerito di arte classica e archeologia presso l’Università di San Josè, in California; di Giorgio Dondi, presidente dell’Accademia di San Marciano, collaboratore per le armi antiche di vari musei, tra cui l’Armeria Reale di Torino; e del sottoscritto. Spazio permettendo, magari su un prossimo numero del notiziario, riporterò integralmente gli interventi. Il catalogo potrà essere scaricato dal sito dell’Aims.
Vi propongo, qui, alcune immagini tratte dal catalogo, augurandomi una vostra visita.

Giancarlo Toràn

22 settembre 2006

Dal duello allo sport - Il tocco della spada

Dal duello allo sport - Il tocco della spada
E' il titolo della mostra che ripercorre l'evoluzione della scherma e che sarà allestita dal 28 settembre al 7 ottobre nella sede storica della Provincia di Torino in collaborazione con il comitato organizzatore dei Campionati mondiali di scherma.
Una mostra che presenta armi, fra cui quelle sabaude utilizzate durante la battaglia di Solferino e la raccolta di lame provenienti da collezioni private e da quella dell'Associazione Italiana Maestri di Scherma, else, maschere, capi di abbigliamento e stampe d'epoca.

Per la prima volta una parte della collezione Longhi è esposta al pubblico, in occasione di un evento schermistico raro, come i mondiali di scherma in Italia.
Sono grato al Dott. Silvio Longhi, che ha donato i pezzi pregiati raccolti in anni di appassionata ricerca e profondo studio; e alla Pro Patria Scherma di Busto Arsizio, destinataria e custode di questo primo nucleo che riveste un particolare interesse. Armi ed accessori riguardano, infatti, proprio il periodo di transizione fra la scherma per il duello sul terreno e quella agonistica.
Possiamo ammirare, quindi, fioretti, spade e sciabole che segnano la fine dell'evoluzione cruenta delle armi per la contesa d'onore: o - solo per le sciabole - per l'utilizzo in battaglia da parte della cavalleria.
Contemporaneamente, modellate su quelle, si perfezionano le armi sportive, in cui la ricerca della sicurezza diviene prioritaria. Dapprima, come da secoli per le armi da allenamento, con bottoni in punta ed eliminando il filo tagliente; poi con l'utilizzo di acciai e tempere che hanno reso le lame fin troppo flessibili, riducendo drasticamente il rischio di rotture pericolose.
Le armi, si sa, colpiscono più di ogni altra cosa la fantasia dei visitatori. Ma è giusto qui sottolineare un aspetto della collezione, che la rende forse unica al mondo. La presenza di materiale accessorio in ottimo stato -maschere, piastroni, guanti - che, per la sua deperibilità, è destinato inesorabilmente a perdersi. Non ricordo di aver mai visto, altrove, pezzi così ben conservati.
Possiamo, così, renderci conto del fervore schermistico di un'epoca, quella a cavallo tra la seconda metà dell'ottocento e il primo novecento, in cui sono fioriti splendidi trattati - il Masaniello Parise, fra questi, del 1884, testo ufficiale della gloriosa Scuola Magistrale Militare italiana - e hanno avuto il loro periodo di gloria numerose ditte produttrici di tanti modelli di armi e di accessori schermistici, in una laboriosa e continua ricerca di perfezionamento.
Forse non a tutti interessa questa possibilità di lanciare un fuggevole sguardo sulla storia della nostra amata disciplina sportiva. Ma da anni si registra una lodevole inversione di tendenza, che la Fis e l'Aims devono e vogliono incoraggiare. Le radici del nostro sport sono profonde e vigorose, ma dobbiamo ogni volta riscoprirle e ricordarle ai più giovani, perché siano consapevoli della bellezza e della nobiltà dello sport che hanno scelto.
Desidero perciò ringraziare in modo particolare il Comitato Organizzatore dei Mondiali di scherma di Torino 2006, che ha avuto la sensibilità di riconoscere il valore di questa opportunità, e si è adoperato per realizzarla.
Infine, un ringraziamento ed una lode a due giovani schermitori ed istruttori, Marta Cammilletti e Andrea Cavalli, che si sono impegnati a fondo nel lavoro di catalogazione, e sapranno comunicare ai visitatori le emozioni e l'interesse che per primi hanno sperimentato.
Giancarlo Toràn
Presidente
Associazione Italiana Maestri di Scherma

20 settembre 2006

Diario di Passione Stoccata

La rivista mensile Passione Stoccata propone al panorama schermistico nazionale un nuovo e originale prodotto editoriale: il Diario scolastico 2006/07.
Sotto il patrocinio della FIS, il diario è composto da 320 pagine in quadricromia, correlato dalle stupende fotografie di Giovanni Minozzi dei campioni di Atene 2004 e Lipsia 2005, in formato pocket, con copertina imbottita.
Ricco di notizie e curiosità al suo interno, diventa un utile mezzo di diffusione dell’immagine di questo glorioso sport, soprattutto negli ambiti legati al mondo giovanile. Viene proposto al pubblico al prezzo di 10 euro, con agevolazioni previste a favore delle Società affiliate alla Federazione Nazionale Scherma.

25 agosto 2006

Conclusi i Campionati del Mondo Maestri. Ancora un oro, un argento e due bronzi.

Si è conclusa ieri a Jodoigne, in Belgio, l'edizione 2006 dei Campionati del Mondo Maestri.
Eugenio Migliore, si è aggiudicato il primo posto nella combinata: un trofeo che all'Italia mancava da parecchi anni.
Bene anche Anna Ferni che è giunta seconda nella gara di spada e Ewa Kowalczyk che ha conquistato il terzo gradino del podio, le quali, insieme a Roberta Giussani hanno conquistato la medaglia d'oro anche per la squadra di spada femminile.
Medaglia di Bronzo per la squadra di spada maschile composta da Eugenio Migliore, Francesco Leonardi, Adolfo Fantoni e Paolo Zanobini.
In virtù di questi risultati, l'Italia si è issata al primo posto nel medagliere. Anche questo un traguardo di prestigio che mancava da tempo al nostro paese.
Segnialiamo, inoltre, che Roberta Giussani è stata eletta vice-presidente dell'Académie d'Armes International nel Congresso che si è tenuto mercoledì scorso a Bruxelles.

23 agosto 2006

Campionati del Mondo Maestri - Oro nel fioretto individuale e a aquadrre con Migliore

Grande impresa di Eugenio Migliore ieri a Jodoigne, in Belgio, dove si stanno disputando i Campionati del Mondo Maestri.
L’azzurro ha infatti conquistato l’oro nella gara di fioretto individuale. Un traguardo che la nostra nazionale non raggiungeva da ben 28 anni. L’impresa di Migliore assume ancora maggior significato se si considera che la Francia si è presentata in pedana con tre giovani maestri che fino a poco tempo fa erano ancora atleti di alto livello. Ciò non ha impedito al Maestro italiano di conquistare l’oro individuale e poi di andare a vincere, insieme con Maurizio Galvan e Massimiliano Bruno, anche quello a squadre.
Ottima è stata la prestazione delle sciabolatrici, con Roberta Giussani, a suo tempo spadista di vaglia anche a livello internazionale, che si è issata sul secondo gradino del podio. Secondo gradino del podio anche per la squadra, composta, oltre che dalla Giussani, da Serena Pivotti e Francesca D'Alessandri.

Fonte Fis

22 agosto 2006

Prima giornata Campionati del Mondo Maestri

Alessandro Di AgostinoAvvio trionfale per la nostra nazionale ai Campionati del Mondo Maestri che sono partiti ieri a Jodoigne, in Belgio.
Serena Pivotti nel fioretto individuale e le squadre di fioretto femminile e sciabola maschile hanno infatti regalato all’Italia tre ori cui vanno aggiunti gli argenti di Francesca D’Alessandri e di Alessandro Di Agostino.
In entrambe le gare a squadre gli azzurri hanno avuto la meglio sulla Francia. Insieme con la Pivotti e la D’Alessandri, nel team di fioretto femminile c’era Lucia Cetoloni, mentre la formazione di sciabola maschile era composta da Di Agostino, Eugenio Migliore (che tira in tutte e tre le armi e concorre per la combinata) e Francesco Leonardi.
Fonte Fis

19 agosto 2006

Campionati del Mondo Maestri

Roberta GiussaniPartiranno lunedì a Jodoigne, cittadina del Belgio a metà strada tra Bruxelles e Liegi, i Campionati del Mondo Maestri.
Una manifestazione organizzata dall'Académie d'Armes International cui l'Italia come sempre parteciperà in forze. Saranno infatti dodici i maestri e le maestre che saliranno in pedana per gareggiare nelle sei competizioni individuali in programma. Il regolamento della manifestazione prevede anche l'assegnazione di medaglie a squadre, assegnate sulla base dei risultati dei singoli, e medaglie per la combinata. A quest'ultima concorre un solo azzurro, Eugenio Migliore, che gareggerà in tutte e tre le armi. Nel fioretto, insieme con lui, ci saranno i maestri Massimiliano Bruno e Maurizio Galvan, nella sciabola i maestri Francesco Leonaerdi e Alessandro D'Agostino, nella spada lo stesso Leonardi e Paolo Zanobini, con il maestro Adolfo Fantoni come riserva.
Particolarmente agguerrita la squadra femminile, che presenta schermitrici che hanno un passato di atlete di altissimo livello. Nel fioretto avremo Serena Pivotti, Francesca D'Alessandri e Lucia Cetoloni, nella spada Roberta Giussani, Anna Ferni ed Ewa Kowalczyk. La Giussani, la Pivotti e la D'Alessandri gareggeranno anche nella sciabola.
Il programma della manifestazione prevede per lunedì le due prove di fioretto, per martedì quelle di sciabola e per giovedì quelle di spada. La giornata di mercoledì sarà invece dedicata al Congresso dell'Académie d'Armes International, che deve rinnovare le cariche elettive. L'Italia ha candidato alla vice-presidenza la maestra Roberta Giussani.
La delegazione italiana, che partirà domani in pullman alla volta del Belgio, sarà guidata dal maestro Roberto Piraino.

Fonte Fis

18 agosto 2006

Corso di perfezionamento di spada per Istruttori e Maestri

Il Maestro Dott. Giancarlo Toran, Presidente dell’Associazione Italiana Maestri di Scherma e direttore tecnico della Pro Patria scherma di Busto Arsizio, terrà un corso di perfezionamento per istruttori e maestri relativo all’arma della spada.
I partecipanti potranno sperimentare le tecniche proposte; acquisire, confrontare col proprio, o comunque analizzare un metodo di insegnamento; analizzare e discutere tecniche e tattiche dopo aver visto i filmati degli ultimi mondiali assoluti di Lipsia.

PROGRAMMA:

27 AGOSTO – 3 SETTEMBRE 2006

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI SPADA


  • Preparazione fisica
  • Giochi preschermistici, gambe-scherma, giochi sul tempo e la misura
  • Tecniche di base e tecniche avanzate
  • lezione (metodo e metodologia)
  • strategia e tattica (conduzione dell’assalto)
  • preparazione mentale
  • lavoro in aula (filmati e videoproiezioni) e lavoro in pedana.

Il corso sarà aperto ai primi 20 maestri o istruttori italiani e stranieri che si iscriveranno. Per maggiori informazioni riguardanti il corso potete scrivere al Maestro Malvezzi all'indirizzo e-mail:
maestromalvezzi[at]propatriascherma.net.

Fonte: Pro Patria scherma

17 agosto 2006

Nuova sezione di scherma storica nel sito dell'Aims

Il Sito dell'AIMS si è arricchito di una nuova sezione dedicata alla scherma storica.
Sono presenti trattati e documenti utili per il conseguimento del diploma dei vari livelli di Magistro di scherma storica.

vai alla sezione storica

15 agosto 2006

Invito alla partecipazione al nuovo blog di scherma dell'Associazione Italiana Maestri di Scherma


Allora? qualcuno vuole scrivere qualcosa di scherma?
Mi scriva alli'indirizzo blog@maestridischerma.it e il suo articolo sarà pubblicato!
webmaster

14 agosto 2006

Quarto numero di Passione Stoccata

Il quarto numero di Passione Stoccata è in distribuzione.

All’interno della rivista, troverete: L’intervista alla spadista Alessandra Lucchino, l’incontro con il maestro Attilio Calatroni, lo speciale sugli assoluti di Torino, il Luxardo di Padova ed il premio Carroccio di Legnano, tutto il Gran Premio Giovanissimi di Rimini, l’inserto dedicato alla Nedo Nadi di Salerno, lo spazio del settore arbitrale, la scherma spettacolo, lo spazio dei maestri, Simone Vanni, novitá tecnica nella coccia trasparente, il trofeo memorial Marta Russo, Andrea Baldini il personaggio, il primo trofeo Friuli, il trofeo Bertinetti, la gara dei maestri, gli europei dei Master, la scherma disabili a Lonato, i campionati a squadre giovani di Reggio Emilia, la festa del centenario a Torino e molto altro ancora.

L’abbonamento annuo, acquisibile tramite c.c.p. n. 70490941, è promozionalmente di € 18,00, fino alla fine di settembre. Per ulteriori informazioni telefonare al 0142338241.

13 agosto 2006

Calitri


Nicola, Aldo e Andrea a Calitri (Avellino) in un momento di pausa tra un duello e un altro.

Nuovo blog Aims

Oggi ho creto il nuovo blog per l'AIMS.
Vediamo come si va avanti...

20 luglio 2006

Campionati Italiani Maestri

Si sono svolti a Monza il 2, 3, 4 giugno 2006 i Campionati Italiani Maestri. Ecco i risultati:

Fioretto Maschile
1 MIGLIORE Eugenio
2 BRUNO Massimiliano
3 GALVAN Maurizio
3 GIANNINI Daniele


Fioretto Femminile

1 PIVOTTI Serena
2 DALESSANDRI F
3 CETOLONI Lucia
3 FERNI Anna


Sciabola Femminile

1 PIVOTTI Serena
2 DALESSANDRI F
3 CETOLONI Lucia
3 GIUSSANI Roberta

Spada Femminile

1 KOWALCZYK Eva
2 FERNI Anna
3 CETOLONI Lucia
3 DALESSANDRI F
5 GIUSSANI Roberta
6 PIVOTTI Serena


Sciabola Maschile

1 CASERTA Leonardo
2 MIGLIORE Eugenio
3 CASTRUCCI Vincenzo
3 LEONARDI Francesco
5 FURLANETTO G.
6 BRUNO Massimiliano
7 NITTOLI Umberto





Spada Maschile

1 LEONARDI Francesco
2 ZANOBINI Paolo
3 FANTONI Adolfo
3 PIANCA Giuliano
5 MIGLIORE Eugenio
6 CARBONI Alberto

7 RENZULLI Mario
8 BELLEZZE Luca
9 DAMI Gino
10 BRUNO Massimiliano
10 CIRILLO Gerardo
12 FURLANETTO G.