16 dicembre 2007
La misura nella scherma
10 luglio 2007
E' scomparso il Maestro Giuseppe Stefanelli
Grande figura di tecnico e di educatore, nel corso della sua carriera Stefanelli ha saputo forgiare campioni che hanno dato lustro e regalato successi alla scherma italiana nel mondo.
In questo momento di grande dolore, la Federazione Italiana Scherma si stringe in un ideale abbraccio alla famiglia e alla Società del Giardino di Milano, dove Stefanelli insegnava.
Giuseppe Stefanelli, nato nel 1946, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha iniziato ad esporre nel 1971 accumulando significative esperienze.
Dalla formazione giovanile tecnico/pittorica con Pippo Spinoccia, seguendo i corsi alla Scuola degli Artefici, all’approfondimento di critica d’arte con Raffaele De Grada durante gli studi accademici, fino all’incontro con la dimensione estetica/progettuale di Bruno Munari e Roberto Sambonet, la cui amicizia e sprone convince Stefanelli a esporre la prima personale nel 1982.
A questo segue la proficua collaborazione con la critica d’arte Patrizia Serra fondatrice della galleria d’arte Spazio Temporaneo a Milano che presenterà diverse personali dell’artista. Stefanelli è anche maestro di scherma, disciplina nella quale ha vinto due campionati mondiali, e ha collaborato con Rudolph Nureyev nell’allestimento delle coreografie dei duelli di “Giulietta e Romeo”, andato in scena al Teatro alla Scala di Milano nel 1981.
Il percorso artistico di Stefanelli prende le mosse da un solido impianto figurativo per approdare alla dimensione informale/materica. Da diversi anni la ricerca è incentrata sul rapporto della struttura della scrittura in relazione al gesto ritmico di esecuzione e la dimensione lirica nello spazio rarefatto della superficie pittorica.
Dagli anni ’80 tiene corsi di pittura e composizione i cui metodi antiaccademici sono fondati sulla dimensione della relazione di gruppo e i cui risultati hanno portato alla realizzazione di varie esposizioni collettive di pittura.
Le opere di Stefanelli fanno parte di collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.
fonte: www.stefanelli.info
22 giugno 2007
Campionati Italiani Assoluti a Napoli
07 giugno 2007
Sessione estiva Esami
01 giugno 2007
Il Trofeo Luxardo
Il Trofeo Luxardo non è solo una competizione sportiva, è un microcosmo fatto di incontri, di conoscenze, di amicizie. Proprio grazie alla realizzazione di questi valori fondamentali dello sport, il Trofeo è riuscito a superare le barriere imposte dalla guerra fredda, che per lungo tempo fa da sfondo alle vicende sportive narrate in questo libro. Il lungo cammino viene ripercorso anche grazie ad una ricchissima documentazione fotografica e assieme a tanti protagonisti di ogni parte del mondo e di ogni tempo, che hanno voluto raccontarsi in un amarcord dimostrando quanto questo torneo sia stato una tappa importante della loro vita non solo schermistica.
GASTONE GAL, storico appassionato, è insegnante di lettere in un istituto superiore della provincia di Padova e maestro di scherma all’AS Comini 1885 – Padova Scherma. E’ stato uno sciabolatore di valore che ha sperimentato personalmente le pedane del Trofeo Luxardo.
MARIA LUIGIA RANDI, professore associato di medicina interna all’Università di Padova, ha tirato a lungo di fioretto sulla pedana vicina a quella dei suoi amici sciabolatori che si allenavano per gareggiare al trofeo Luxardo.
I due autori hanno precedentemente collaborato in un’altra pubblicazione di argomento storico-schermistico Dal Club Savoia all’Accademia Comini, Padova, Cleup, 2005.
04 maggio 2007
Si è spento il Maestro Dario Codarin
26 aprile 2007
Corsi estivi 2007
I corsi di scherma sportiva si intendono alle tre armi e riservati agli iscritti alla Fis per l’anno 2006/2007 e che abbiano compiuto il 18° anno di età.
A causa del limitato numero di posti disponibili, si precisa sin d’ora che, in caso di eccedenza del numero dei richiedenti, sarà fatta una selezione tenendo conto delle esigenze locali segnalateci dai rispettivi Presidenti dei Comitati Regionali. Inoltre, sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato a corsi, o partecipato ad un minor numero di corsi. Infine, si terrà conto, a parità di altre condizioni, della data di arrivo della domanda, da inoltrare esclusivamente a mezzo posta (esclusi il fax e la posta elettronica).
I corsi saranno tenuti da Docenti indicati dall’AIMS.
Si comunica che come negli anni passati, subito dopo i corsi, nella stessa sede, si dovrebbero svolgere gli esami per Aspiranti Istruttori regionali e Aspiranti istruttori Nazionali (data presumibile sabato 7 e domenica 8 luglio 2007).
Le relative domande di esami dovranno essere presentate solo dopo la pubblicazione del bando da parte dell’Accademia Nazionale di Napoli.
Solo per evitare equivoci si chiarisce sin d’ora che presentare domanda di partecipazione al corso non significa avere poi il diritto a sostenere l’esame.
Le spese di vitto e alloggio (8 giorni, pensione completa, comprese bevande ai pasti) sono pari a Euro 328 (trecentoventotto), e saranno a totale carico dei partecipanti, sistemati in camere da due o tre posti presso l’Hotel Europa di Norcia, Viale Europa - Tel 0743/816304/13/22- Fax 817430.
Le richieste di partecipazione ai corsi, redatte esclusivamente sul modulo allegato, dovranno pervenire, improrogabilmente entro e non oltre il 31 maggio 2007, alla sede dell’AIMS, V.le Tiziano,74 – 00196 Roma (06/36858452).
Alla domanda di iscrizione dovrà essere obbligatoriamente allegata la ricevuta di un versamento postale di Euro 88,00 (quale anticipo), sul c/c postale N° 95951000 intestato all’AIMS (e non alla FIS), somma che sarà restituita in caso di non ammissione al corso e trattenuta in caso di rinuncia.
Le domande prive dell’attestazione dell’avvenuto pagamento non saranno accettate.
A tutti i partecipanti saranno rimborsate le spese di viaggio pari al costo del biglietto in treno di seconda classe, o in auto (rimborso calcolabile sul costo di 1/20 di un litro di benzina per km. Sono esclusi i pedaggi autostradali).
Il programma dettagliato ed altre informazioni saranno comunicati in tempo utile.
07 marzo 2007
Assemblea Ordinaria AIMS
vi ringrazio tutti per la vostra partecipazione a questa Assemblea e, sempre, per il sostegno che continuate a darci. Ringrazio anche gli assenti: molti mi hanno telefonato scusandosi, e non faccio fatica a comprenderli. Anche oggi molti di loro sono impegnati in gara: abbiamo un calendario che non ci dà pause.
La seconda, per i mondiali assoluti di Torino: un successo organizzativo straordinario, e un’opportunità di aggiornamento per i nostri Maestri. E l’Aims ha investito gran parte delle sue risorse per sostenerli.
In occasione dei mondiali di Torino abbiamo anche organizzato uno stand dell’Aims, in cui abbiamo esposto libri e oggetti di rappresentanza: peccato che, nella confusione del dopo-mondiali, qualcuno abbia approfittato per far sparire gran parte di ciò che era rimasto. Abbiamo anche riservato uno spazio all’AAI, l’Accademia Internazionale, invitando ad alcuni eventi il Presidente, Mike Bunke. Fra i nostri successi di questi mesi, dobbiamo anche ricordare l’elezione di Roberta Giussani nel CD dell’AAI, come Vicepresidente, posto occupato sino a quattro anni prima da Roberto Piraino. Alla nostra collega, che siede anche nel CD dell’Aims, le nostre congratulazioni e l’augurio di un proficuo lavoro.
Il presidente dell’Aims
Giovanni Toràn
05 marzo 2007
Assemblea AIMS a Monza
27 febbraio 2007
Risultati esami a Napoli
Si è svolta a Napoli all'Accademia Nazionale di Scherma nella sede della Nunziatella la sessione invernale degli esami per Maestri e Istruttori Nazionali di scherma.
Questi sono i risultati:
DE MEO | Roberta | Formia (LT) | Istruttore Naz. Fioretto |
BARNABE' | Bruno | Amadora (Portogallo) | Istruttore Naz. Fioretto, Spada |
CORRETTI | Giorgio | Cascina (PI) | Istruttore Naz. Fioretto, Spada, Sciabola |
DI BELLA | Alessandro | Viagrande (CT) | Istruttore Naz. Spada |
FOLGORI | Marco | Chiavari (GE) | Istruttore Naz. Fioretto, Spada, Sciabola |
MESSINESE | Brando | Livorno | Istruttore Naz. Fioretto, Spada, Sciabola |
PICCININO | Noemi | Savona | Istruttore Naz. Fioretto, Spada, Sciabola |
TANZINI | Athos | Livorno | Istruttore Naz. Fioretto, Spada, Sciabola |
VANNINI | Marco | Livorno | Istruttore Naz. Fioretto, Spada, Sciabola |
LO CONTE | Davide | Orvieto (TR) | Non Idoneo |
PAOLETTI | Lorenzo | Livorno | Istruttore Naz. Sciabola |
RUBINO | Alessandro | Brindisi | Istruttore Naz. Spada, Sciabola |
IERVOLINO | Massimo | Bologna | Maestro 6,50 |
MAZZONI | Angelo | Milano | Maestro 8,45 |
PACIFICO | Marco | Roma | Maestro 6,84 |
ANFORA | Gabriele | Formia (LT) | Maestro 7,16 |
CATALETA | Ramona | Foggia | Maestro 7,86 |
EFROSININ | Igor | Forlì | Istruttore Naz. Fioretto, Spada |
GIOLITO | Barbara | Massara (BI) | Maestro 7,80 |
COMINCINI | Nicola | Brescia | Maestro 6,00 |
PASTORE | Gianpiero | Fisciano (SA) | Istruttore Naz. Fioretto, Spada, Sciabola |
FALCOMBELLO | Fabrizio | Roma | Istruttore Naz. Fioretto |
ROSETI | Cristina | Vicenza | Istruttore Naz. Sciabola |
SERAFINI | Elena | Grottaferrata (RM) | Istruttore Naz. Spada |
LOJOLA | Wilfredo | S.M.Capua V. (CE) | Istruttore Naz. Fioretto, Spada |
PETELLA | Marco | Roma | Maestro 8,08 |
PUGLIESE | Giuseppe | Mazara del Vallo (TP) | Maestro 7,06 |
SIROVICH | Giovanni | Roma | Maestro 7,88 |
ZENGA GERMANO | Massimo | Vercelli | Maestro 8,28 |
ANTERO | Gianfranco | Agrigento | Maestro 6.00 |
Commissione d'esame:
Accademia:
Maurizio Fumo, Paolo Cutolo, Pasquale La Ragione, Fabrizio Polidoro, Vittorio Placella.
FIS:
Luigi Campofreda.
AIMS:
Giancarlo Toran, Saverio Crisci, Alberto Coltorti, Aldo Cuomo.
Regolamento:
Renato Del Mastro.
06 gennaio 2007
Incontro seminario di spada col Maestro Pietro Gnisci a Caserta

Lo stage, che ha visto la presenza del Consigliere Federale Luigi Campofreda, del rappresentante dei tecnici Aldo Cuomo, dei dirigenti della Giannone Vozza e Parisella e del presidente della Nedo Nadi di Salerno Teresa Gallo, è stato condotto dal Maestro Pietro Gnisci con la collaborazione del suo allievo Francesco Campagna.
Il Maestro Gnisci, stimolato dalle domande degli intervenuti, ha argomentato efficacemente, sia teoricamente che praticamente, i seguenti punti:
- il bambino viene istruito con la scherma e per la scherma con l’arma del peso adatto all’età;
- nessuna differenza nell'insegnamento tra le tre specialità nel bambino al primo approccio;
- all’età opportuna (9-10-11 anni) insegnare direttamente la specialità opportuna (nel nostro caso la spada);
- necessità del braccio armato arretrato, soprattutto nei più giovani, per evitare l’irrigidimento della spalla;
- importanza della misura nell’insegnamento ed evoluzione nel tempo delle varie misure nella spada;
- rispetto delle caratteristiche fisiche e motorie dell'atleta, senza forzare le posizioni più naturali;
- scioltezza del polso, del braccio e della mano;
- concetto di controffesa fondamentale nella spada (“parata con la punta e con la coccia”)
- concetto di attacco quasi sempre di seconda intenzione (intenzionale o meno) e affondo con gamba posteriore non completamente distesa;
- importanza della posizione dell’arma al termine di ogni azione, con coccia centrale e punta in direzione del bersaglio centrale;
- preparazione tecnica, lezione e preparazione atletica;
- importanza della libertà di interpretazione e fantasia dell’allievo. Stimolare l’allievo a trovare proprie soluzioni.