Aldo Cuomo
Blog privato Maestro Aldo Cuomo
16 dicembre 2007
La misura nella scherma
10 luglio 2007
E' scomparso il Maestro Giuseppe Stefanelli
Grande figura di tecnico e di educatore, nel corso della sua carriera Stefanelli ha saputo forgiare campioni che hanno dato lustro e regalato successi alla scherma italiana nel mondo.
In questo momento di grande dolore, la Federazione Italiana Scherma si stringe in un ideale abbraccio alla famiglia e alla Società del Giardino di Milano, dove Stefanelli insegnava.
Giuseppe Stefanelli, nato nel 1946, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha iniziato ad esporre nel 1971 accumulando significative esperienze.
Dalla formazione giovanile tecnico/pittorica con Pippo Spinoccia, seguendo i corsi alla Scuola degli Artefici, all’approfondimento di critica d’arte con Raffaele De Grada durante gli studi accademici, fino all’incontro con la dimensione estetica/progettuale di Bruno Munari e Roberto Sambonet, la cui amicizia e sprone convince Stefanelli a esporre la prima personale nel 1982.
A questo segue la proficua collaborazione con la critica d’arte Patrizia Serra fondatrice della galleria d’arte Spazio Temporaneo a Milano che presenterà diverse personali dell’artista. Stefanelli è anche maestro di scherma, disciplina nella quale ha vinto due campionati mondiali, e ha collaborato con Rudolph Nureyev nell’allestimento delle coreografie dei duelli di “Giulietta e Romeo”, andato in scena al Teatro alla Scala di Milano nel 1981.
Il percorso artistico di Stefanelli prende le mosse da un solido impianto figurativo per approdare alla dimensione informale/materica. Da diversi anni la ricerca è incentrata sul rapporto della struttura della scrittura in relazione al gesto ritmico di esecuzione e la dimensione lirica nello spazio rarefatto della superficie pittorica.
Dagli anni ’80 tiene corsi di pittura e composizione i cui metodi antiaccademici sono fondati sulla dimensione della relazione di gruppo e i cui risultati hanno portato alla realizzazione di varie esposizioni collettive di pittura.
Le opere di Stefanelli fanno parte di collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.
fonte: www.stefanelli.info
22 giugno 2007
Campionati Italiani Assoluti a Napoli
07 giugno 2007
Sessione estiva Esami
01 giugno 2007
Il Trofeo Luxardo
Il Trofeo Luxardo non è solo una competizione sportiva, è un microcosmo fatto di incontri, di conoscenze, di amicizie. Proprio grazie alla realizzazione di questi valori fondamentali dello sport, il Trofeo è riuscito a superare le barriere imposte dalla guerra fredda, che per lungo tempo fa da sfondo alle vicende sportive narrate in questo libro. Il lungo cammino viene ripercorso anche grazie ad una ricchissima documentazione fotografica e assieme a tanti protagonisti di ogni parte del mondo e di ogni tempo, che hanno voluto raccontarsi in un amarcord dimostrando quanto questo torneo sia stato una tappa importante della loro vita non solo schermistica.
GASTONE GAL, storico appassionato, è insegnante di lettere in un istituto superiore della provincia di Padova e maestro di scherma all’AS Comini 1885 – Padova Scherma. E’ stato uno sciabolatore di valore che ha sperimentato personalmente le pedane del Trofeo Luxardo.
MARIA LUIGIA RANDI, professore associato di medicina interna all’Università di Padova, ha tirato a lungo di fioretto sulla pedana vicina a quella dei suoi amici sciabolatori che si allenavano per gareggiare al trofeo Luxardo.
I due autori hanno precedentemente collaborato in un’altra pubblicazione di argomento storico-schermistico Dal Club Savoia all’Accademia Comini, Padova, Cleup, 2005.
04 maggio 2007
Si è spento il Maestro Dario Codarin
26 aprile 2007
Corsi estivi 2007
I corsi di scherma sportiva si intendono alle tre armi e riservati agli iscritti alla Fis per l’anno 2006/2007 e che abbiano compiuto il 18° anno di età.
A causa del limitato numero di posti disponibili, si precisa sin d’ora che, in caso di eccedenza del numero dei richiedenti, sarà fatta una selezione tenendo conto delle esigenze locali segnalateci dai rispettivi Presidenti dei Comitati Regionali. Inoltre, sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato a corsi, o partecipato ad un minor numero di corsi. Infine, si terrà conto, a parità di altre condizioni, della data di arrivo della domanda, da inoltrare esclusivamente a mezzo posta (esclusi il fax e la posta elettronica).
I corsi saranno tenuti da Docenti indicati dall’AIMS.
Si comunica che come negli anni passati, subito dopo i corsi, nella stessa sede, si dovrebbero svolgere gli esami per Aspiranti Istruttori regionali e Aspiranti istruttori Nazionali (data presumibile sabato 7 e domenica 8 luglio 2007).
Le relative domande di esami dovranno essere presentate solo dopo la pubblicazione del bando da parte dell’Accademia Nazionale di Napoli.
Solo per evitare equivoci si chiarisce sin d’ora che presentare domanda di partecipazione al corso non significa avere poi il diritto a sostenere l’esame.
Le spese di vitto e alloggio (8 giorni, pensione completa, comprese bevande ai pasti) sono pari a Euro 328 (trecentoventotto), e saranno a totale carico dei partecipanti, sistemati in camere da due o tre posti presso l’Hotel Europa di Norcia, Viale Europa - Tel 0743/816304/13/22- Fax 817430.
Le richieste di partecipazione ai corsi, redatte esclusivamente sul modulo allegato, dovranno pervenire, improrogabilmente entro e non oltre il 31 maggio 2007, alla sede dell’AIMS, V.le Tiziano,74 – 00196 Roma (06/36858452).
Alla domanda di iscrizione dovrà essere obbligatoriamente allegata la ricevuta di un versamento postale di Euro 88,00 (quale anticipo), sul c/c postale N° 95951000 intestato all’AIMS (e non alla FIS), somma che sarà restituita in caso di non ammissione al corso e trattenuta in caso di rinuncia.
Le domande prive dell’attestazione dell’avvenuto pagamento non saranno accettate.
A tutti i partecipanti saranno rimborsate le spese di viaggio pari al costo del biglietto in treno di seconda classe, o in auto (rimborso calcolabile sul costo di 1/20 di un litro di benzina per km. Sono esclusi i pedaggi autostradali).
Il programma dettagliato ed altre informazioni saranno comunicati in tempo utile.
07 marzo 2007
Assemblea Ordinaria AIMS
vi ringrazio tutti per la vostra partecipazione a questa Assemblea e, sempre, per il sostegno che continuate a darci. Ringrazio anche gli assenti: molti mi hanno telefonato scusandosi, e non faccio fatica a comprenderli. Anche oggi molti di loro sono impegnati in gara: abbiamo un calendario che non ci dà pause.
La seconda, per i mondiali assoluti di Torino: un successo organizzativo straordinario, e un’opportunità di aggiornamento per i nostri Maestri. E l’Aims ha investito gran parte delle sue risorse per sostenerli.
In occasione dei mondiali di Torino abbiamo anche organizzato uno stand dell’Aims, in cui abbiamo esposto libri e oggetti di rappresentanza: peccato che, nella confusione del dopo-mondiali, qualcuno abbia approfittato per far sparire gran parte di ciò che era rimasto. Abbiamo anche riservato uno spazio all’AAI, l’Accademia Internazionale, invitando ad alcuni eventi il Presidente, Mike Bunke. Fra i nostri successi di questi mesi, dobbiamo anche ricordare l’elezione di Roberta Giussani nel CD dell’AAI, come Vicepresidente, posto occupato sino a quattro anni prima da Roberto Piraino. Alla nostra collega, che siede anche nel CD dell’Aims, le nostre congratulazioni e l’augurio di un proficuo lavoro.
Il presidente dell’Aims
Giovanni Toràn
05 marzo 2007
Assemblea AIMS a Monza
27 febbraio 2007
Risultati esami a Napoli
Si è svolta a Napoli all'Accademia Nazionale di Scherma nella sede della Nunziatella la sessione invernale degli esami per Maestri e Istruttori Nazionali di scherma.
Questi sono i risultati:
DE MEO | Roberta | Formia (LT) | Istruttore Naz. Fioretto |
BARNABE' | Bruno | Amadora (Portogallo) | Istruttore Naz. Fioretto, Spada |
CORRETTI | Giorgio | Cascina (PI) | Istruttore Naz. Fioretto, Spada, Sciabola |
DI BELLA | Alessandro | Viagrande (CT) | Istruttore Naz. Spada |
FOLGORI | Marco | Chiavari (GE) | Istruttore Naz. Fioretto, Spada, Sciabola |
MESSINESE | Brando | Livorno | Istruttore Naz. Fioretto, Spada, Sciabola |
PICCININO | Noemi | Savona | Istruttore Naz. Fioretto, Spada, Sciabola |
TANZINI | Athos | Livorno | Istruttore Naz. Fioretto, Spada, Sciabola |
VANNINI | Marco | Livorno | Istruttore Naz. Fioretto, Spada, Sciabola |
LO CONTE | Davide | Orvieto (TR) | Non Idoneo |
PAOLETTI | Lorenzo | Livorno | Istruttore Naz. Sciabola |
RUBINO | Alessandro | Brindisi | Istruttore Naz. Spada, Sciabola |
IERVOLINO | Massimo | Bologna | Maestro 6,50 |
MAZZONI | Angelo | Milano | Maestro 8,45 |
PACIFICO | Marco | Roma | Maestro 6,84 |
ANFORA | Gabriele | Formia (LT) | Maestro 7,16 |
CATALETA | Ramona | Foggia | Maestro 7,86 |
EFROSININ | Igor | Forlì | Istruttore Naz. Fioretto, Spada |
GIOLITO | Barbara | Massara (BI) | Maestro 7,80 |
COMINCINI | Nicola | Brescia | Maestro 6,00 |
PASTORE | Gianpiero | Fisciano (SA) | Istruttore Naz. Fioretto, Spada, Sciabola |
FALCOMBELLO | Fabrizio | Roma | Istruttore Naz. Fioretto |
ROSETI | Cristina | Vicenza | Istruttore Naz. Sciabola |
SERAFINI | Elena | Grottaferrata (RM) | Istruttore Naz. Spada |
LOJOLA | Wilfredo | S.M.Capua V. (CE) | Istruttore Naz. Fioretto, Spada |
PETELLA | Marco | Roma | Maestro 8,08 |
PUGLIESE | Giuseppe | Mazara del Vallo (TP) | Maestro 7,06 |
SIROVICH | Giovanni | Roma | Maestro 7,88 |
ZENGA GERMANO | Massimo | Vercelli | Maestro 8,28 |
ANTERO | Gianfranco | Agrigento | Maestro 6.00 |
Commissione d'esame:
Accademia:
Maurizio Fumo, Paolo Cutolo, Pasquale La Ragione, Fabrizio Polidoro, Vittorio Placella.
FIS:
Luigi Campofreda.
AIMS:
Giancarlo Toran, Saverio Crisci, Alberto Coltorti, Aldo Cuomo.
Regolamento:
Renato Del Mastro.
06 gennaio 2007
Incontro seminario di spada col Maestro Pietro Gnisci a Caserta

Lo stage, che ha visto la presenza del Consigliere Federale Luigi Campofreda, del rappresentante dei tecnici Aldo Cuomo, dei dirigenti della Giannone Vozza e Parisella e del presidente della Nedo Nadi di Salerno Teresa Gallo, è stato condotto dal Maestro Pietro Gnisci con la collaborazione del suo allievo Francesco Campagna.
Il Maestro Gnisci, stimolato dalle domande degli intervenuti, ha argomentato efficacemente, sia teoricamente che praticamente, i seguenti punti:
- il bambino viene istruito con la scherma e per la scherma con l’arma del peso adatto all’età;
- nessuna differenza nell'insegnamento tra le tre specialità nel bambino al primo approccio;
- all’età opportuna (9-10-11 anni) insegnare direttamente la specialità opportuna (nel nostro caso la spada);
- necessità del braccio armato arretrato, soprattutto nei più giovani, per evitare l’irrigidimento della spalla;
- importanza della misura nell’insegnamento ed evoluzione nel tempo delle varie misure nella spada;
- rispetto delle caratteristiche fisiche e motorie dell'atleta, senza forzare le posizioni più naturali;
- scioltezza del polso, del braccio e della mano;
- concetto di controffesa fondamentale nella spada (“parata con la punta e con la coccia”)
- concetto di attacco quasi sempre di seconda intenzione (intenzionale o meno) e affondo con gamba posteriore non completamente distesa;
- importanza della posizione dell’arma al termine di ogni azione, con coccia centrale e punta in direzione del bersaglio centrale;
- preparazione tecnica, lezione e preparazione atletica;
- importanza della libertà di interpretazione e fantasia dell’allievo. Stimolare l’allievo a trovare proprie soluzioni.
20 dicembre 2006
E' morto Franco Siano
piangiamo lo schermitore, l'amico, l'uomo.
Le esequie saranno celebrate domani, giovedì 21 dicembre, alle ore 10,30
nella chiesa di piazza Immacolata a Napoli.
Siano era da anni componente del Consiglio Direttivo dell'Accademia
Nazionale di Scherma e ricopriva attualmente l'incarico di economo.
03 dicembre 2006
Esami magistrali – sessione invernale 2007
Le condizioni di ammissione agli esami sono riportate nei bandi disponibili sui siti web dell’ANS (www.accademianazionalescherma.it) e dell’AIMS (www.maestridischerma.it).
La domanda di partecipazione agli esami, con la ricevuta di versamento dell’acconto previsto, dovrà essere inviata alla Presidenza dell’ANS (c/o MBE via Campi Flegrei n. 72 Pozzuoli-Napoli 80078), e per conoscenza all’AIMS (senza allegati); e dovrà pervenire non meno di 25 giorni prima della data di inizio degli esami.
Il candidato dovrà indicare nella domanda eventuali titoli (istruttore regionale, nazionale in una o più armi) la data e il luogo della sessione d’esame questi sono stati conseguiti.
Cordiali saluti
prof. Paolo Cutolo
Si prega di indirizzare la posta presso M.B.E. 467 via Campi Flegrei 72 Pozzuoli/Arcofelice 80078 (NA)
23 novembre 2006
Memorial Rino Tibollo a Foggia
Per iscrizioni e informazioni scrivere a circschermisticodauno@virgilio.it o tel. 0881 743986 - 348 4453328 - 329 3560377.
10 novembre 2006
Agenda di "Passione Stoccata" 2007

Come si può notare dalla foto allegata, l’argomento trattato sono i recenti Campionati mondiali di Torino 2006.
E’ disponibile nella versione settimanale, con la novità di poter essere personalizzata in copertina sia nel logo, che nel nome.
I mondiali piemontesi, ritornati in Italia dopo 24 anni, hanno rappresentato per la scherma mondiale un esempio da seguire, dai più considerati i più belli della storia di questo sport.
Per questo motivo si è voluto realizzare un prodotto che riunisse l’utilità al ricordo dell’eccezionale evento, oltre a rappresentare, eventualmente, un gradito presente da lasciare come gadget promozionale del proprio Club.
Di seguito ne sono riportate le caratteristiche:
. Copertina: imbottita
. Dimensione: 21x 21
. Realizzazione: in quadricromia
. Dodici pagine interne a colori
Le prenotazioni dovranno avvenire entro il 20 novembre.
PERSONALIZZAZIONE
1) Del logo
L’agenda può essere personalizzata nel logo, posto in basso a destra, per il quale forniamo alcuni suggerimenti di utilizzo:
. Per una associazione
- Per un club o società
. Per una azienda
2) Del nome
Sotto al logo è possibile inserire un nome proprio o qualsiasi altra dicitura si voglia.
COSTI
Sono stati peraltro considerati sconti sulla base della tabella sotto indicata.
NUMERO/COSTO
Dalla 1a alla15a 15,00
Dalla 16° alla 30a 14,50
Dalla 31° alla 50° 14,00
Dalla 51° alla 100° 13,50
Oltre le 100 13,00
Oltre le 200 12,00
ESEMPIO: acquisto 35 agende:
15 agende a 15,00 € : 225,00 €
15 agende a 14,50 € : 217,50 €
5 agende a 14,00 € : 70,00 €
TOTALE 512,50 €
CONSEGNA
La consegna verrà effettuata tramite corriere SDA in tutto il territorio italiano a partire dal 10 dicembre 2006.
29 ottobre 2006
E' morto il Maestro Giuseppe Talarico

Purtroppo dopo una puntura di insetto sono insorte grosse complicazioni che ci hanno portato via il nostro amico e compagno Giuseppe.
In piedi e con la mano sul cuore tutti noi ad alta voce scandiamo: GIUSEPPE TALARICO!
28 ottobre 2006
Palazzetto dello sport intitolato ai Maestri Zumbo
Brindisi, 25 ottobbre 2006
Domenica 19 novembre 2006 alle ore 10.00 a Brindisi in via castello
presso la palestra della scuola media "Salvemini" avverra'
l'intitolazione del primo palazzetto dello sport intitolato a due
Maestri di scherma "Giuseppe e Carlo Zumbo maestri fondatori della
scherma brindisina" alla cerimonia saranno presenti le piu' alte cariche
dello sport italiano oltre al Sindaco di Brindisi On. Domenico Mennitti,
un onore per la federazione italiana scherma oltre che per la famiglia
Zumbo nome legato da sempre alla scherma italiana.
27 settembre 2006
Scherma in Trentino
Cari amici e colleghi, vi informo della nascita dell’associazione sportiva dilettantistica CLUB SCHERMA TRENTINA “Enrico Tettamanti”, che va a sostituire sul territorio di Trento e Rovereto la precedente società Circolo Scherma Tettamanti, che cessa quindi di esistere.
Tale cambio è nato da esigenze di rinnovamento e di ampliamento dell’attività schermistica cui è stato necessario far fronte con una nuova struttura organizzativa. Per tanto vi lascio di seguito tutti i riferimenti necessari, che vi prego di annotare e di considerare come gli unici validi per qualsiasi tipo di comunicazione; rimane invariato il riferimento della sig. Lidia Tettamanti come delegato provinciale Fis.
Club Scherma Trentina “Enrico Tettamanti”
Presidente: Dott. Giorgio Pedrotti
Direttore Tecnico: M° Paolo Azzolini
Sede legale: via Montello 30, 38100 Trento
Sede di attività: c/o palazzetto dello sport, Rovereto, via Piomarta c/o palazzetto delle Ghiaie, Trento, via Fersina
Recapito postale: c/o M° Paolo Azzolini, viale Sicilia 76, 37138 Verona
Recapito telefonico: M° Paolo Azzolini 347 3482811
Recapito amministrativo: sig. Lombardi 347 1336061
Mail: clubschermatrentina@virgilio.it
Cod. Fisc. e P.I. 01990150227
Con i migliori saluti, M° Paolo Azzolini
25 settembre 2006
L'Aims ai mondiali di Torino
Un rapporto stretto con la propria federazione, iniziative, contributi puntuali ai principali problemi del nostro mondo, attenzione alla cultura della scherma, oltre alla tradizionale attività di formazione, e di informazione. Un modello anche per gli altri, che speriamo attecchisca: mentre, a quanto pare, altri sperano esattamente il contrario.
In occasione di questo evento speciale, i mondiali, l’Aims si è impegnata per qualcosa di speciale, approfittando della disponibilità offerta dalla Pro Patria Scherma di Busto Arsizio. Infatti, proprio nei giorni scorsi, il Dott. Silvio Longhi, che molti ricorderanno per il suo ottimo lavoro sul trattato del Docciolini (pubblicato dall’Aims), ha perfezionato l’atto di donazione alla Pro Patria della sua bella collezione di armi, immagini e accessori di scherma. La Pro Patria, tramite il suo Presidente, Cav. Cesare Vago, d’accordo col Comitato Organizzatore dei mondiali, e con la Provincia di Torino, ha messo a disposizione tutto il prezioso materiale per una mostra di grande interesse, che avrà per tema: “Dal duello allo sport - Il tocco della spada”. Le armi, e ancor più il raro
materiale accessorio (piastroni, maschere, guanti), sono relativi proprio al periodo di passaggio. Un’altra sala, nel Palazzo della Provincia (Palazzo Cisterna, via Maria Vittoria 12, Torino) sarà dedicata all’esposizione di documenti e cimeli appartenenti ad alcuni grandi campioni della nostra scherma: Giorgio Anglesio, Irene Camber, Edoardo Mangiarotti, Vannetta Masciotta, Antonio Spallino; e le famiglie Delfino e Filogamo.
Sarà stampato, con il contributo economico del Panathlon International, un bel catalogo: con i contributi sul tema di William B. Gaugler, nostro socio onorario, professore emerito di arte classica e archeologia presso l’Università di San Josè, in California; di Giorgio Dondi, presidente dell’Accademia di San Marciano, collaboratore per le armi antiche di vari musei, tra cui l’Armeria Reale di Torino; e del sottoscritto. Spazio permettendo, magari su un prossimo numero del notiziario, riporterò integralmente gli interventi. Il catalogo potrà essere scaricato dal sito dell’Aims.
Vi propongo, qui, alcune immagini tratte dal catalogo, augurandomi una vostra visita.
Giancarlo Toràn
22 settembre 2006
Dal duello allo sport - Il tocco della spada

Una mostra che presenta armi, fra cui quelle sabaude utilizzate durante la battaglia di Solferino e la raccolta di lame provenienti da collezioni private e da quella dell'Associazione Italiana Maestri di Scherma, else, maschere, capi di abbigliamento e stampe d'epoca.
Per la prima volta una parte della collezione Longhi è esposta al pubblico, in occasione di un evento schermistico raro, come i mondiali di scherma in Italia.
Possiamo ammirare, quindi, fioretti, spade e sciabole che segnano la fine dell'evoluzione cruenta delle armi per la contesa d'onore: o - solo per le sciabole - per l'utilizzo in battaglia da parte della cavalleria.
Contemporaneamente, modellate su quelle, si perfezionano le armi sportive, in cui la ricerca della sicurezza diviene prioritaria. Dapprima, come da secoli per le armi da allenamento, con bottoni in punta ed eliminando il filo tagliente; poi con l'utilizzo di acciai e tempere che hanno reso le lame fin troppo flessibili, riducendo drasticamente il rischio di rotture pericolose.
Le armi, si sa, colpiscono più di ogni altra cosa la fantasia dei visitatori. Ma è giusto qui sottolineare un aspetto della collezione, che la rende forse unica al mondo. La presenza di materiale accessorio in ottimo stato -maschere, piastroni, guanti - che, per la sua deperibilità, è destinato inesorabilmente a perdersi. Non ricordo di aver mai visto, altrove, pezzi così ben conservati.
Possiamo, così, renderci conto del fervore schermistico di un'epoca, quella a cavallo tra la seconda metà dell'ottocento e il primo novecento, in cui sono fioriti splendidi trattati - il Masaniello Parise, fra questi, del 1884, testo ufficiale della gloriosa Scuola Magistrale Militare italiana - e hanno avuto il loro periodo di gloria numerose ditte produttrici di tanti modelli di armi e di accessori schermistici, in una laboriosa e continua ricerca di perfezionamento.
Forse non a tutti interessa questa possibilità di lanciare un fuggevole sguardo sulla storia della nostra amata disciplina sportiva. Ma da anni si registra una lodevole inversione di tendenza, che la Fis e l'Aims devono e vogliono incoraggiare. Le radici del nostro sport sono profonde e vigorose, ma dobbiamo ogni volta riscoprirle e ricordarle ai più giovani, perché siano consapevoli della bellezza e della nobiltà dello sport che hanno scelto.
Desidero perciò ringraziare in modo particolare il Comitato Organizzatore dei Mondiali di scherma di Torino 2006, che ha avuto la sensibilità di riconoscere il valore di questa opportunità, e si è adoperato per realizzarla.
Infine, un ringraziamento ed una lode a due giovani schermitori ed istruttori, Marta Cammilletti e Andrea Cavalli, che si sono impegnati a fondo nel lavoro di catalogazione, e sapranno comunicare ai visitatori le emozioni e l'interesse che per primi hanno sperimentato.
Giancarlo Toràn
Presidente
Associazione Italiana Maestri di Scherma